Scopo di questo esperimento è quello di far lampeggiare un LED impiegando il microcontrollore BASIC Stamp 2. L’applicazione può essere realizzata con due diverse configurazioni circuitali che vedono il microcontrollore BASIC Stamp 2 in “sinking configuration” (Fig. 1) e in “sourcing configuration” (Fig. 2).
Fig. 1 – Sinking configuration
Il codice PBASIC (sinking configuration)
‘ {$STAMP BS2}
‘ {$PBASIC 2.5}
‘ =====================================================
‘ Project name: Flashing LED
‘ Author: Giuseppe Francesco Indelli
‘ E-mail: giuseppe.indelli@alice.it
‘ Started: 17 MAR 2012
‘ Release: 1.0
‘ =====================================================
‘ Program Description
‘ Flashing LED with the BASIC Stamp 2 in sinking configuration
DO
LOW 0 ‘ LED acceso
PAUSE 500 ‘ delay time in milliseconds
HIGH 0 ‘ LED spento
PAUSE 500 ‘ delay time in milliseconds
LOOP
‘ End code
Fig. 2 – Sourcing configuration
Il codice PBASIC (sourcing configuration)
‘ {$STAMP BS2}
‘ {$PBASIC 2.5}
‘ =====================================================
‘ Project name: Flashing LED
‘ Author: Giuseppe Francesco Indelli
‘ E-mail: giuseppe.indelli@alice.it
‘ Started: 17 MAR 2012
‘ Release: 1.0
‘ =====================================================
‘ Program Description
‘ Flashing LED with the BASIC Stamp 2 in sourcing configuration
DO
HIGH 0 ‘ LED acceso
PAUSE 500 ‘ delay time in milliseconds
LOW 0 ‘ LED spento
PAUSE 500 ‘ delay time in milliseconds
LOOP
‘ End code
Riferimenti
A. Lindsay, What’s a Microcontroller, Student Guide v2.2
BASIC Stamp® Syntax and Reference Manual 2.1
Il BASIC Stamp® 2 – Un microcontrollore dalle dimensioni di un francobollo di Giuseppe Francesco Indelli
Note sul Copyright
Tutti i marchi depositati o registrati e i nomi citati all’interno di questo articolo appartengono ai loro legittimi proprietari.
I contenuti del presente articolo non possono essere replicati su altri siti Web, mailing list, blog, newsletter, riviste cartacee e cd rom o altri supporti non indicati, senza la preventiva autorizzazione dell’autore, qualsiasi sia la finalità di utilizzo. La richiesta di autorizzazione va inoltrata all’indirizzo info (at) peritoindelli.it e si intende accettata soltanto a seguito di un esplicito assenso scritto dell’autore. L’eventuale mancanza di risposta non va in nessun caso interpretata come tacita autorizzazione.
E’ consentita la duplicazione dei contenuti del presente articolo, sia su supporto elettronico che cartaceo, esclusivamente per scopi didattici nell’ambito di corsi scolastici di specializzazione pubblici e privati, con l’obbligo di citare l’autore e la fonte blog.peritoindelli.it con un link allo stesso sito (http://blog.peritoindelli.it)
Rinuncia di responsabilità
I contenuti del presente articolo hanno carattere esclusivamente informativo e pertanto nessuna responsabilità può essere addebitata all’autore a seguito del loro uso da parte di terzi. L’autore non è altresì responsabile per l’uso improprio delle informazioni e di qualsivoglia risorsa citata.
Ogni segnalazione all’autore all’indirizzo info (at) peritoindelli.it per eventuali errori o imprecisioni sarà gradita. Data la presenza di collegamenti ipertestuali, l’autore si riserva il diritto di modificare il loro indirizzo URL al fine di rendere le informazioni citate sempre raggiungibili.